Tratto da: MIGLIARI, Il disegno degli ordini ed il rilievo dell’architettura classica:
Cinque pezzi facili, in Disegnare 2, Roma, 1991
a cura di : Davide Roato
Le regole che sovrintendono al disegno degli ordini sono molte e diverse, ma non è necessario praticarle tutte per comprenderne la logica comune, quest’ultima basata essenzialmente sulla dipendenza di ogni parte rispetto all’altra e la misura dei rapporti dimensionali delle varie parti.
I criteri di proporzionamento consentono di trovare le altezze, gli sporti, gli aggetti delle varie parti, una volta che sia fissata una sola grandezza caratteristica. Vitruvio insegna a servirsi del diametro della colonna, misurato nella parte bassa, come unità di misura o modulo. Ad esempio se la regola dice che l’altezza della colonna è di otto diametri, l’intercolunnio è di due diametri, il piedistallo è alto due diametri più un terzo, la trabeazione è di due diametri, si può stabilire l’altezza della colonna, e ricavarne tutte le altre misure.
I cinque ordini classici sono: dorico, ionico, corinzio, composito, tuscanico. Basandosi su una procedura di partizione successiva, possiamo distinguere in tutti e cinque, tre livelli principali: il livello costruttivo, il livello funzionale, il livello decorativo. Il livello costruttivo è quello delle grandi masse e del primo proporzionamento e comprende: il piedistallo, la colonna, e la trabeazione.
Il livello funzionale comprende, le parti più piccole generate per divisione del piedistallo, della colonna, della trabeazione. Ogni elemento del primo livello si divide dunque in tre parti: il piedistallo comprende lo zoccolo, il dado, la cimasa; la colonna comprende la base, il fusto, il capitello; la trabeazione comprende l’architrave, il fregio, la cornice terminale.
Il livello decorativo è quello in cui ogni elemento viene modellato per mezzo della giustapposizione delle modanature. E’ qui che ogni ordine si caratterizza e la regola ammette deroghe più ampie.
A seguire si trovano le schematizzazioni dei cinque principali ordini architettonici, ognuno dei quali distinto nei tre livelli sopra esposti.
Ordine Dorico
Ordine Ionico
Ordine Corinzio
Ordine Composito
Ordine Toscano
Esempi di modanature
Roato Costruzioni - Strada della Costa, 7 - 14032 Casorzo (AT)